Parliamo delle forme senili e miopiche in quanto le forme ereditarie e degenerative richiedono un percorso terapeutico specifico.
MACULOPATIA ESSUDATIVA
È una delle patologie oculari più rilevanti e invalidanti degli anni 2000. La più importante svolta terapeutica risale a una ventina d’anni fa con l’introduzione del primo farmaco antivasogenico da iniettare direttamente nel bulbo oculare mediante un ago sottilissimo pressochè indolore (iniezione intravitreale). Negli anni sono stati introdotti farmaci antivasogenici sempre più efficaci e adatti alle diverse manifestazioni cliniche della maculopatia essudativa. Intervenire nelle fasi precoci della malattia consente di avere un recupero visivo molto soddisfacente in numero elevato di casi , consolidando i risultati con trattamenti ripetuti se necessario. Presso Delta View il dott. Vitali, una volta eseguito il necessario protocollo diagnostico, pratica le iniezioni intravitreali in sala operatoria sterile, utilizzando il prodotto più adatto per ogni singolo Paziente. L’efficacia del trattamento si basa su iniezioni ripetute ed è fondamentale che il Paziente sia seguito con la massima attenzione poiché in caso di recidiva la tempestività di una nuova iniezione è importantissima per mantenere i risultati ottenuti.
MACULOPATIA SECCA
Al momento l’unica arma a disposizione è la prevenzione. Delta View effettua controlli periodici mirati (esame del campo, OCT della retina ) in modo da definire i possibili fattori di rischio (alimentazione, fumo, ipertensione e altre patologie generali) e la possibilità di evoluzione della malattia.
MEMBRANA EPIRETINICA (“PUCKER” MACULARE)
Le piccole pieghe della retina maculare possono avere un’evoluzione molto variabile. Tuttavia quando provocano la distorsione degli oggetti e delle lettere, che il Paziente avverte soprattutto nella lettura, è necessario intervenire. Delta View, grazie alla propria strumentazione d’avanguardia, può seguire il Paziente dalla diagnosi all’intervento chirurgico: si esegue una vitrectomia mini-invasiva e la rimozione della membrana retinica che provoca le pieghe maculari (“peeling”). Questa tecnica viene eseguita dal dott. Vitali con la consulenza di chirurghi specializzati in chirurgia oculare vitreo-retinica.